Il padre lavoratore ha diritto ai mesi di astensione dopo il parto solo nel caso di morte o di grave infermità della madre o di abbandono o di affidamento esclusivo del bambino al padre.

Trattamento economico e previdenziale

Per tutta la durata del congedo di maternità e di paternità si percepisce un'indennità economica da parte dell'Inps, ma anticipata dal datore di lavoro, pari all'80% dell'ultima retribuzione percepita. Molti contratti collettivi prevedono un'integrazione all'indennità da parte del datore di lavoro. Il periodo, coperto dalla contribuzione figurativa, è considerato utile per il diritto e per la misura della pensione.

I lavoratori del pubblico impiego non percepiscono l'indennità da parte dell'Inps, ma la retribuzione effettiva, con relativa contribuzione obbligatoria, da parte delle amministrazioni da cui dipendono. Contrattualmente, inoltre, hanno ottenuto notevoli benefici economici e ulteriori possibilità rispetto ai lavoratori privati.

Notizie assistenza