In occasione del 69° anniversario della tragedia di Marcinelle, una delegazione dell’INCA CGIL e della CGIL nazionale ha preso parte alle commemorazioni ufficiali in Belgio, accanto al sindacato belga FGTB, per rendere omaggio alle 262 vittime dell’incendio nella miniera del Bois du Cazier, avvenuto l’8 agosto 1956. Tra di loro, 136 erano italiani, emigrati in Belgio per lavorare nelle miniere nell’ambito dell’accordo bilaterale "uomini contro carbone" tra Italia e Belgio.

marcinelle 2025 2

Il 7 agosto la delegazione ha partecipato a un'intera giornata di eventi a Charleroi, a partire da un incontro tra CGIL e FGTB, seguito da una visita al sito minerario del Bois du Cazier e una manifestazione pubblica in piazza Marcinelle.

Erano presenti, tra gli altri: Daniela Barbaresi, segretaria confederale CGIL, Vincenzo Sgalla, presidente INCA Belgio, e Lorella Brusa, del collegio di presidenza di INCA.

L’8 agosto la delegazione ha preso parte alla cerimonia istituzionale ufficiale presso la miniera, un momento di profondo raccoglimento in memoria delle vittime e di riflessione sull'importanza della tutela del lavoro e dei diritti di chi emigra.

Un simbolo che torna a parlare: “Il ventre della terra”

La commemorazione è stata anche l’occasione per tornare ad ammirare l’opera “Où la lampe passe, le mineur doit passer”. A giugno 2025 infatti, dopo un attento restauro promosso da INCA CGIL e realizzato da Art Casting, l'opera monumentale “Il ventre della terra” dell’artista Antonio Nocera è tornata nel luogo a lei dedicato.

La grande sfera in bronzo, donata da INCA CGIL nel 2006 per il 50° anniversario della tragedia, è ora nuovamente visibile al Memoriale del Bois du Cazier. Realizzata dalle Fonderie Venturi Arte, l’opera rappresenta le profondità della miniera, i pericoli vissuti, ma anche il dolore dell’esilio e il desiderio di ritorno.

Il titolo, “Où la lampe passe, le mineur doit passer”, evoca la dura realtà dei minatori, costretti a seguire la luce in ambienti ostili, spesso senza ritorno. Resta, oggi come allora, un simbolo vivo della memoria e dell’impegno per i diritti di chi lavora, in ogni parte del mondo.

Marcinelle 2025

Verso il 2026: 70 anni dalla tragedia e 80 dall’accordo Italia-Belgio

Nel 2026 ricorrerà il 70° anniversario del disastro e degli 80 anni dall'accordo “uomini contro carbone”. Ricorrenze importanti, in cui verranno organizzati nuovi eventi per ricordare e continuare a costruire una cultura del lavoro fondata su sicurezza, dignità e giustizia sociale.

marcinelle 2025 3

Il commento di INCA

"Marcinelle non è un episodio lontano. È un monito vivo: ricordare questa tragedia significa riconoscere che quella ferita è ancora aperta ogni volta che un lavoratore perde la vita, ogni volta che i diritti vengono sacrificati in nome del profitto – ha dichiarato Lorella Brusa, presente a Bruxelles per il collegio di presidenza di INCA – Oggi, a quasi settant’anni da quel giorno, il miglior omaggio che possiamo fare a quelle 262 vite è l’impegno quotidiano per un lavoro sicuro, dignitoso, accessibile a tutti, senza distinzione di provenienza. Perché la storia si ripete quando dimentichiamo, ma può cambiare se la memoria ci spinge ad agire. La sicurezza non è un costo, è un diritto. E la dignità umana non è, e non sarà mai, negoziabile."

marcinelle 2025 8

"Ricordiamo le 262 vite spezzate, tra cui 136 italiani, non solo come vittime di una tragedia, ma come simbolo della dignità del lavoro e del prezzo pagato da chi è emigrato dall'Italia e ha contribuito alla crescita dell’Europa – ha aggiunto Vincenzo Sgalla, presidente di INCA Belgio - L’INCA Belgio era lì allora, accanto alle famiglie colpite, e continua ad esserci oggi in un Paese dove risiedono centinaia di migliaia di italiani. Se ieri ci battevamo per il riconoscimento della silicosi e il diritto alla pensione per i minatori, oggi assistiamo cittadine e cittadini con bisogni diversi, che si spostano per necessità o in cerca di nuove opportunità, e che ancora oggi hanno la necessità di tutelare i propri diritti, ovunque si trovino."

marcinelle 2025 10