Per i lavoratori e le lavoratrici della scuola si sta avvicinando il termine per la presentazione delle domande di cessazione dal servizio, che, salvo proroghe, è stato fissato al 7 dicemmbre. Passaggio propedeutico alla domanda di pensione. Per questa operazione delicata, Inca Cgil, Spi Cgil, Flc Cgil hanno aperto sportelli territoriali per offrire un’adeguata consulenza previdenziale personalizzata, in piena sicurezza e nel rispetto delle norme anticovid19. Guarda il video.
Colpo di calore sul lavoro: un infortunio da denunciare
Lavorare con il caldo: un rischio concreto per la salute Le alte temperature possono rappresentare un serio pericolo per la salute dei lavoratori, sia all’aperto che in ambienti chiusi. Con l’aumento delle ondate di calore, cresce anche il rischio di infortuni sul lavoro legati al caldo. Tra le conseguenze più comuni: disidratazione cali di pressione...
Tutele senza frontiere: l’INCA CGIL a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
Il presidente Michele Pagliaro: “serve un nuovo modello per garantire stessi diritti e tutele ovunque, anche attraverso un utilizzo mirato dei fondi europei” Bruxelles, 15 luglio 2025 - Si è tenuto oggi a Bruxelles “Tutele senza frontiere. 80 anni di diritti in movimento”, incontro promosso dall’INCA CGIL, nell’ambito delle iniziative per l’80° anniversario...
INCA Argentina: eletti presidente e coordinatore
L’Assemblea dei Soci dell’Associación Civil Patronato Inca, associazione di diritto locale convenzionata con l’INCA CGIL, si è riunita alla presenza del presidente dell’INCA CGIL, Michele Pagliaro, e del responsabile esteri, Giuseppe Peri. Nel corso dei lavori, sono stati nominati Alfredo Riccardo Llana come nuovo Presidente dell’Associazione e Daniela Alejandra Masini quale nuova Coordinatrice. “Desidero rivolgere...
Invalidità civile: grazie a INCA Chieti ottiene oltre 20.000 euro di arretrati
Grazie all’attività dello Sportello Diritti Inespressi del Patronato INCA CGIL di Chieti, una persona con invalidità civile ha finalmente ottenuto il riconoscimento di quanto gli spettava da anni. Tutto nasce quando l’amministratore di sostegno, un parente della persona invalida, si è rivolto alla sede INCA di Chieti chiedendo una verifica: la pensione risultava insolitamente...