Le domande di Reddito di Emergenza (REM) per le nuove quote di giugno, luglio, agosto e settembre 2021 potranno essere presentate all’INPS dal 1° al 31 luglio 2021. In una nota stampa, l'Istituto previdenziale riferisce che i nuclei familiari, in possesso dei requisiti previsti per il riconoscimento delle prestazioni, riconosciute dal decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, potranno presentare la domanda tramite il servizio online, autenticandosi con le proprie credenziali, o i patronati. Con un successivo messaggio l’Inps fornirà ulteriori chiarimenti sui requisiti e sulle incompatibilità con altri benefici.
Pensionati all’estero, al via la campagna RED EST 2025
È ufficialmente iniziata la campagna di accertamento dei redditi relativi al 2024 dei pensionati residenti all'estero. Ogni anno, per legge, l’INPS deve controllare i redditi dei pensionati, italiani o residenti all’estero, in quanto questi possono influire sul diritto o sull’importo della pensione. Questo vale anche per i redditi ottenuti all’estero. Qual è il tipo di...
Assegno sociale per familiari di italiani con permesso biennale
di Valeria De Amorim Pio, responsabile del Dipartimento Immigrazione e Cittadinanza di INCA Riconosciuto il diritto all’assegno sociale a una cittadina albanese, madre di una figlia italiana e con un permesso di soggiorno per motivi familiari rinnovato ogni due anni. Una decisione significativa, che si inserisce pienamente nella missione dell’INCA di tutela dei diritti e contrasto...
Tutele senza frontiere: Inca in Cile
L’Inca in Cile ha mosso i primi passi nel marzo 1992, formalizzando l’insediamento legale e l’avvio del suo operato con una grande iniziativa di inaugurazione, a cui hanno partecipato numerose e importanti autorità del mondo politico, sociale, religioso e culturale cileno. In quella stessa occasione, è intervenuto a dare il proprio supporto anche l’Ambasciatore italiano...
Bonus Nuove Nascite: ecco come funziona
Hai una figlia o un figlio nato nel 2025? Potresti aver diritto al Bonus Nuove Nascite: un contributo una tantum di 1.000 euro destinato a chi ha figli nati o adottati a partire dal primo gennaio di quest’anno. A chi è rivolto Il contributo, previsto dalla Legge di Bilancio 2025, è rivolto a: cittadini italiani, ...