L'ultimo numero del Notiziario Inca Online ospita alcuni contributi importanti del Collegio legale di Inca Cgil, che ripercorrono gli sviluppi di tematiche al centro dell’attività di tutela del Patronato nella sua costante attenzione alla salvaguardia dei diritti previdenziali e all’adeguamento della legislazione sociale secondo i principi costituzionali dell’uguaglianza, della ragionevolezza e della adeguatezza. Si misurano sul tema gli avvocati Rosa Maffei, Amos Andreoni, Barbara Iside Storace, Giulia Crescini, Maria Afrodite Carotenuto.
Pensionati all’estero. Iniziata 2° fase accertamento di esistenza in vita
Da questo mese fino a gennaio 2024 si svolgerà la seconda fase della campagna di accertamento di esistenza in vita per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, dopo la conclusione della prima il 18 luglio scorso, che ha riguardato i pensionati italiani in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e...
A Saronno manifesti contro gli stranieri: Cassazione condanna la Lega Nord Lombardia
L’esercizio della libertà di espressione politica “deve essere necessariamente bilanciata con il rispetto e la tutela della dignità delle persone”. Con questa, insieme ad altre considerazioni, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24686/23, emessa i 23 maggio scorso, ha condannato la Lega Nord Lombardia e la Lega Nord per l’indipendenza della Padania, ritenendo...
La Via Maestra
'La Via Maestra', il percorso verso la manifestazione nazionale del 7 ottobre; a Roma per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare. Leggi l'appello Di seguito tutti i materiali di comunicazione pubblicati sul sito di CGIL per partecipare all'evento https://www.cgil.it/campagne-e-iniziative/2023/08/04/news/materiali_grafici_la_via_maestra_-_7_ottobre_2023-3300060/
Assegno di incollocabilità: dal 1° luglio rivalutato l’importo mensile
Con circolare n. 34 del 26 luglio 2023, l’INAIL, così come decretato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali1, ha provveduto alla rivalutazione dell’importo dell’assegno di incollocabilità. Dal 1° luglio l'ammontare dell'assegno mensile di incollocabilità erogato dall'Inail passerà da 268,37 a 290,11 euro. L’importo è stato rivalutato sulla base della variazione dell'8,1%, registrata dall'Istat, dell'indice...