Nel secondo numero del Notiziario IncaOnline, gli atti del corso dedicato ai consulenti legali di Inca Cgil, che si è svolto il 3 dicembre 2021. Un confronto tra esperti autorevoli sulle criticicità dell'azione giudiziaria per la tutela dei danni da lavoro e le sue prospettive. All'interno i contributi di Stefano Giubboni, ordinario di Diritto del lavoro presso l'Università di Perugia, Giancarlo Moro, consulente Inca Veneto; Adrea Rossi, avvocatura generale Inail, Aldo de Matteis, presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione, Roberto Riverso, consigliere giuridico del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Laura D'Amico, consulente legale Inca Cgil Torino, Massimiliano Del Vecchio, consulente legale di Fiom Cgil e Inca Puglia.
Inca partner di In&Valid, la startup che offre soluzioni digitali per la disabilità
Semplificare la vita quotidiana delle persone che convivono con una disabilità in un click. È questo l’obiettivo di In&Valid, startup sociale che punta a creare un nuovo ecosistema di servizi per le persone con disabilità e i loro caregiver, grazie all’uso di tecnologia avanzata e intelligenza artificiale. Inca Cgil è stato scelto dalla piattaforma...
INCA Francia apre a Strasburgo
Inaugurata il primo aprile a Strasburgo la nuova sede di Inca Francia. L’associazione autonoma di diritto francese, convenzionata con Inca Cgil, è già presente oltralpe con uffici a Parigi, Lione, Lille, Nizza, Marsiglia, Mulhouse e Villerupt, con ulteriori permanenze anche a Montpellier, Grenoble, Dunkerque, Valenciennes, Douai, Lens, Nanterre e Bobigny. La regione dell’Alsazia, e in...
Esistenza in vita per pensionati all’estero: al via le verifiche
L’Inps ha avviato la verifica dell’esistenza in vita per i pensionati che riscuotono la pensione all’estero. Il processo, come di consueto, è gestito dalla banca Citibank. L’operazione viene portata avanti in due finestre temporali diverse, a seconda dei Paesi in cui si trovano gli italiani all’estero. Fase 1 La prima verifica si svolgerà da marzo...
Donne vittime di violenza: congedo e reddito di libertà
Il Patronato INCA e la CGIL hanno predisposto l'aggiornamento 2025 della brochure con le novità normative sull'accesso al reddito di libertà e al congedo per le donne vittime di violenza. Il Reddito di Libertà Si tratta di un nuovo contributo destinato alle donne vittime di violenza, senza figli o con figli minori, seguite dai centri...