Saranno definite entro il 15 giugno 2021 le domande di Reddito di Emergenza (REm) presentate entro il 30 aprile 2021 dalle famiglie nei cui nuclei figurano ex percettori NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) o DIS-COLL (Indennità di disoccupazione mensile). Lo comunica l'Inps in una nota pubblicata oggi sul sito istituzionale precisando che l’avviso di esclusione, inviato nei giorni scorsi dall’Istituto, con un messaggio sms, a tale categoria di richiedenti, è da intendersi riferito alla sola carenza dei requisiti di accesso alla prestazione previsti dall’art. 12, comma 1, del decreto legge n. 41/2021. Pertanto, ciò non esclude il successivo accoglimento delle domande.
Genitori italiani in Belgio: guida pratica per emigranti italiani
“Essere genitore in Belgio -Piccolo prontuario di orientamento “ è il titolo della guida rivolta agli emigranti italiani, presentata il 28 settembre scorso a Bruxelles, che descrive i servizi disponibili riguardanti la prima accoglienza e i primi passi da fare all’arrivo in Belgio. L’iniziativa rientra nel più ampio progetto intitolato “Antenor -famiglie in movimento” ...
Patronati. Pagliaro (Inca) presidente Ce.Pa.
Per la durata di un anno Michele Pagliaro, Presidente di Inca, assumerà anche il coordinamento delle attività del raggruppamento Ce.Pa che comprende i 4 principali Istituti di Patronato italiani (Acli, Inca, Inas e Ital), che complessivamente possono contare circa 6.300 operatori e quasi 3 mila sedi su tutto il territorio nazionale. Con un volume di...
Assegno Unico. Cgil: Quello che Meloni, Roccella e Giorgetti non dicono
Rilevanti perdite economiche per famiglie discriminate. E' quanto denuncia la Cgil in un comunicato stampa diffuso ieri: “Abbiamo sempre sostenuto l’importanza dell’Assegno Unico Universale, ma è urgente porre rimedio ad una discriminazione inaccettabile, contro cui è intervenuta anche la Commissione Europea, e rendere esigibile il diritto di tanti minori e delle loro famiglie all’accesso a...