L'ultimo numero del Notiziario Inca Online ospita alcuni contributi importanti del Collegio legale di Inca Cgil, che ripercorrono gli sviluppi di tematiche al centro dell’attività di tutela del Patronato nella sua costante attenzione alla salvaguardia dei diritti previdenziali e all’adeguamento della legislazione sociale secondo i principi costituzionali dell’uguaglianza, della ragionevolezza e della adeguatezza. Si misurano sul tema gli avvocati Rosa Maffei, Amos Andreoni, Barbara Iside Storace, Giulia Crescini, Maria Afrodite Carotenuto.
Tutela Inca nel mondo: Itaca inaugura i nuovi servizi
In occasione della festa “italiana” tenutasi in Francia il 18 maggio, l’Associazione ITACA, che svolge una serie di prestazioni riguardanti temi socioassistenziali a tutela dei nostri connazionali all’estero, ha presentato e lanciato i “nuovi servizi” che saranno realizzati in sinergia con le sedi dell’INCA all’estero, in una prima fase pilota con Francia-Svizzera-Spagna e Belgio. I...
Alluvione Brasile: la solidarietà alla popolazione di Inca e Cgil Nazionale
In una nota congiunta Inca Brasile e Cgil Nazionale esprimono profonda solidarietà al popolo del Rio Grande do Sul, Brasile, duramente colpito dalle recenti alluvioni, che hanno causato devastazione, decine di vittime e dispersi. “In questo momento di grande difficoltà – si legge nel comunicato -, siamo vicini alle famiglie delle vittime, ai feriti...
Inca: giornata di tesseramento all'Anpi
“Il tesseramento all’Anpi è una occasione molto importante non soltanto per ricordare la storia del movimento antifascista, ma anche per rilanciare una partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini in un momento molto delicato e complesso, come quello attuale, caratterizzato da conflitti nel cuore del Europa e nel medio oriente, che minacciano la pace...
Pizzoli nuovo presidente Inca Lussemburgo
Il 3 aprile è stato nominato il nuovo Presidente dell’Inca Lussemburgo Edoardo Pizzoli. Una realtà, quella del Patronato lussemburghese, che assiste ogni anno oltre 1.200 persone, con significativo numero di pratiche aperte in favore dei nostri connazionali. Dal 2000 al 2021 gli Italiani in Lussemburgo sono aumentati di circa 15.500 unità; secondo gli ultimi dati...