INCA Piemonte: una giornata per riconoscere chi ogni giorno abbatte muri
Le celebrazioni degli 80 anni di INCA CGIL continuano sul territorio, portando con sé momenti di riflessione, riconoscimento e futuro condiviso. A Torino, il 21 novembre, la sede della CGIL Piemonte ha ospitato “Conoscere la storia per progettare il futuro”, una giornata speciale dedicata a chi, ogni giorno, svolge un lavoro fondamentale: le operatrici...
Quota 100, per la Consulta i giudici restano liberi di decidere
Una sola sentenza non fa primavera. Su “Quota 100” i giudici sono liberi di decidere, in base a proporzionalità e ragionevolezza, e non sulla scia di una singola decisione della Cassazione. È questo, in sintesi, il messaggio che arriva dalla Corte costituzionale con una sentenza, la n. 162 del 2025, nata da un ricorso dell’INCA...
Tra memoria e futuro: le migrazioni italiane tra Italia e Germania
Le migrazioni italiane verso la Germania hanno segnato profondamente la storia sociale, economica e culturale del nostro Paese. A settant’anni dall’accordo bilaterale del 1955 per il reclutamento della manodopera italiana nelle fabbriche tedesche, CGIL Lombardia e INCA Lombardia promuovono una giornata di studio aperta, per riflettere sul significato di quella stagione e sulle trasformazioni più ...
La sicurezza sul lavoro parte dalla scuola: concorso CGIL, FLC e INCA in 7 città
Rafforzare l’educazione alla sicurezza e alla consapevolezza dei propri diritti tra le studentesse e gli studenti che si preparano a entrare nel mondo del lavoro. È questo l’obiettivo del nuovo concorso promosso da CGIL, FLC e dal Patronato INCA, rivolto alle classi quarte e quinte degli istituti tecnici e professionali. L’iniziativa, che nasce nell’ambito delle...



