Nel secondo numero del Notiziario IncaOnline, gli atti del corso dedicato ai consulenti legali di Inca Cgil, che si è svolto il 3 dicembre 2021. Un confronto tra esperti autorevoli sulle criticicità dell'azione giudiziaria per la tutela dei danni da lavoro e le sue prospettive. All'interno i contributi di Stefano Giubboni, ordinario di Diritto del lavoro presso l'Università di Perugia, Giancarlo Moro, consulente Inca Veneto; Adrea Rossi, avvocatura generale Inail, Aldo de Matteis, presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione, Roberto Riverso, consigliere giuridico del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Laura D'Amico, consulente legale Inca Cgil Torino, Massimiliano Del Vecchio, consulente legale di Fiom Cgil e Inca Puglia.
La tutela di Inca Spagna arriva a Gran Canaria
La tutela di Inca raggiunge anche gli italiani che abitano sull’isola di Gran Canaria. Il 24 gennaio il patronato Inca Spagna e l’associazione locale Alpe hanno siglato nella città di San Bartolomé de Tirajana un accordo di collaborazione tra le due strutture. Inca e Alpe offriranno servizi di assistenza e consulenza in materia di: ...
Fibromialgia: audizione Inca al Senato
L’Inca è stata convocata dalla X Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato per dare il proprio contributo al riconoscimento della fibromialgia (FMA) come patologia dotata di autonoma identità, nonostante la multifattorialità e, quindi, la conseguente complessità della diagnosi, ed essere inclusa nei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Si tratta...
Riforma della disabilità, al via la sperimentazione
Al via, dal 1° gennaio 2025, la nuova riforma della disabilità, prevista dalla legge n. 227 del 2021 e dal decreto legislativo n. 62 del 2024. Si comincia con una sperimentazione su nove province italiane, per poi passare dal primo gennaio 2026 a una attuazione su tutto il territorio nazionale. Riforma della disabilità: cosa cambia...
Inca Belgio compie 70 anni
Un sottile filo rosso di solidarietà e tutela dei diritti lungo 7 decenni, in un Paese di miniere che è diventato il cuore pulsante dell’Europa. Inca Belgio, nata nel 1954, con un piccolo ufficio clandestino nella città di Bruxelles, compie 70 anni. L’anniversario è stato celebrato il 9 dicembre nella capitale belga, alla presenza del...